
Estate al picco? 3 trend da cavalcare per ottimizzare agosto in cucina
Con l’estate la ristorazione vive una delle stagioni più dinamiche dell’anno. I flussi turistici aumentano esponenzialmente, si moltiplicano le occasioni di consumo fuori casa e si alzano le aspettative del cliente.
Tre trend, tre scenari concreti che toccano da vicino il lavoro quotidiano di chi opera nella ristorazione estiva. Con basi tecniche già pronte all’uso puoi sfruttare l’alta rotazione per testare format veloci, fidelizzare con piatti ben eseguti e facilmente replicabili.
L’enogastronomia guida le scelte di viaggio
Secondo il Rapporto 2024 sul Turismo Enogastronomico Italiano, il 50,7% dei turisti italiani sceglie una destinazione anche per la qualità e varietà delle esperienze culinarie.
Per la ristorazione, questo si traduce in un’opportunità concreta: valorizzare ogni proposta, anche le più agili e informali, con attenzione alla presentazione, ai tempi di servizio e alla coerenza dell’esperienza.
Il turismo internazionale in crescita: alzare lo standard è un’opportunità
Secondo le stime ENIT-Unioncamere per il periodo marzo–maggio 2025, gli arrivi aeroportuali internazionali in Italia sono stati stimati in aumento del +4,5%, per un totale previsto di oltre 6,8 milioni di arrivi.
Il 96% di questi flussi è legato al turismo leisure, a conferma di una clientela internazionale sempre più attenta alla qualità complessiva dell’accoglienza. Per il settore della ristorazione, ciò implica la necessità di offrire un servizio tecnicamente affidabile, visivamente curato e coerente con le aspettative internazionali.
Per rispondere con efficienza e continuità anche in contesti a rotazione rapida, una base tecnica solida è fondamentale.
Cuisine Royale, ovoprodotto senza lattosio a base di latte e panna delattosati, pronto all’uso: è una base tecnica e versatile per pasta alla carbonara, uova strapazzate, frittate, crespelle, appetizer e tanti finger food salati. Garantisce resa costante, omogeneità e continuità di risultato in ogni piatto.
La colazione si conferma un momento chiave nella proposta estiva
Negli ultimi anni si è consolidata una tendenza ben visibile nel settore: la colazione non è più solo un servizio veloce, ma un’occasione per proporre formule nutrienti, salate e curate.
Hotel, bistrot e caffetterie ampliano l’offerta mattutina con piatti bilanciati e visivamente d’impatto, in linea con le esigenze di una clientela più consapevole e attenta alla qualità.
Una colazione contemporanea richiede basi tecniche affidabili, versatili, pronte all’uso, capaci di rispondere a esigenze diverse: rapidità nel servizio, coerenza produttiva, valore nutrizionale.
Un esempio concreto? Lo trovi nell’articolo “Funzionalità e gusto: come costruire un’offerta contemporanea”.
Anticipare i trend stagionali significa garantire qualità e continuità anche nei momenti più dinamici.
Con basi tecniche sicure e pronte all’uso, Eurovo è al fianco dei professionisti della ristorazione con una vasta gamma di prodotti dedicata al canale Fuori Casa.